Pop Art Exhibition – Alfedena Notti D’Arte 2024

L’Alchimista in collaborazione con alcuni artisti e con i propri soci e le proprie socie, darà vita ad una serie di “intallazioni artistiche” sulla “Scalette” di Alfedena, luogo caratteristico di questo splendido paese.
Molti i temi che verranno trattai, dalla guerra, all’immigrazione, alla violenza contro le donne e tantissimo altro…

Gli artisti della pop art si interrogarono sul problema della riproducibilità dell’arte nell’epoca industriale, sul come e se mantenere il carattere esclusivo dell’opera d’arte, o se invece conciliare la realtà consumistica con il proprio linguaggio. Dalle diverse risposte date a questi interrogativi nacque la diversità di stili e di tecniche tipica della pop art. Da un lato la creazione artistica divenne meccanica, dall’altro vennero recuperate le lezioni delle principali avanguardie del Novecento: dalle provocazioni del dadaismo che per primo mescolò arte e realtà, ai collage di foto o immagini pubblicitarie di sapore ancora cubista, fino agli happening o gesti teatrali, in cui l’artista crea l’opera d’arte direttamente davanti agli spettatori, lasciando spazio all’improvvisazione.

Il tema principale dell’arte Pop è l’angoscia esistenziale della società dei consumi, in cui l’uomo rappresenta il consumatore. L’interesse dell’artista è rivolto alle immagini e alle raffigurazioni della vita quotidiana dell’uomo e al mondo artificiale in cui vive costituito da infiniti prodotti industriali d’uso comune e dai mezzi di comunicazione di massa. Nelle opere viene mostrato un mondo colorato, pieno di allegria che in realtà nasconde l’ansia e l’angoscia che si eclissa dietro i colori pieni e vivaci. Il soggetto di rappresentazione diventa l’ambiente urbano, quindi troviamo immagini della televisione, del cinema e della pubblicità che vengono rappresentate attraverso la pittura e la scultura.

Gli artisti trasformano in arte qualsiasi aspetto della realtà moderna caratterizzata dai mass media, ed è proprio dall’unione dell’arte con questi ultimi che si arriva alla nascita della pop art. Nelle loro opere, gli artisti pop non fanno mai trapelare un giudizio personale. Come abbiamo già detto gli artisti Pop rappresentano spesso fotografie o riproduzioni di materiale ricavato dai mass-media perciò sottraggono al comportamento della società i vari codici e meccanismi per raffigurarli attraverso l’arte.

L’ALCHIMISTA NON percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille). La sua forza sono iscrizioni e contributi donati da chi ci ritiene utile.