Parco del Vesuvio: Sequestrate discariche
Sarebbero stati sversati nel Parco del Vesuvio, qualcosa come 30mila metri cubi di materiali in un’area di 20mila metri quadrati. I militari della Guardia...
Roghi rifiuti di Napoli: Forse dietro c’è la camorra o gli...
Durante la mattinata si sono placate le proteste degli abitanti della frazione vesuviana di Tersigno, che tutta la notte hanno protestato contro l'apertura di...
Yemen: il sabotaggio che sta inquinando il paese
Nel sud dello Yemen è stato fatto saltare in aria l'oleodotto della compagnia coreana Korea National Oil Co. Le autorità locali hanno comunicato che...
BP: Trivellazioni in Libia, si teme per il Mediterraneo
Il colosso petrolifero BP, artefice del disastro nel Golfo del Messico, ha annunciato che presto effettuerà delle trivellazioni in Libia nei pressi del Golfo...
I taglialegna illegali accerchiano la tribù più minacciata del mondo
Una recente indagine condotta dal Dipartimento agli affari indiani del Brasile, il FUNAI, ha raccolto prove scioccanti sul rapido accerchiamento degli Awá da parte...
Amazzonia: c’e’ bisogno di aiuto
Nel cuore dell'Ecuador una potente compagnia petrolifera vuole trasformare la foresta pluviale più incontaminata al mondo in una zona di estrazione petrolifera. La tribù...
Rifiuti Napoli: Raccolta a rischio
Ulteriori difficoltà nella raccolta e nello sversamento dei rifiuti a Napoli, arrivano oltre che dalle proteste in atto a Terzigno, anche dai lavori in...
Foreste: la sindrome svedese
Le foreste svedesi sono all'orlo del collasso. Non perché manchino gli alberi, ma perché le foreste naturali lasciano oramai il passo a monocolture produttive,...
Violente proteste bloccano la diga in Amazzonia
La costruzione delle dighe Madeira nell'Amazzonia brasiliana è stata rinviata, a seguito di violente proteste nel sito diga Jirau la scorsa settimana. Secondo quanto...
SUCCESSO in Perù: il gigante del gas fa marcia indietro
Dopo la scandalosa rivelazione fatta da Survival e dal quotidiano britannico The Guardian, il gigante argentino del gas Pluspetrol ha pubblicamente fatto marcia indietro....
Nigeria: la Shell condannata
Il 30 gennaio un tribunale olandese dell'Aia ha condannato la Shell per l'inquinamento del delta del fiume Niger, in Nigeria. Ma ha anche sentenziato...
Grecia in crisi: sull’Olimpo taglio illegale e pistoleros
Nel decennio passato, il caminetto era divenuto uno status symbol della emergente classe media, da affiancare alla seconda auto e al televisore a schermo...
Maddalena: Esami per accertare avvelenamento del mare
I carabinieri del NOE stanno operando dei controlli chimici davanti all'ex arsenale della Maddalena, con l'intento di accertare se ci sia realmente un inquinamento...
Il Congo Brazzaville ripristina le quote di esportazione dei tronchi
Secondo quanto riporta l'International Timber Trade Organization (ITTO), il Congo Brazzaville potrebbe imporre nuovamente una quota nell'esportazione dei tronchi grezzi, dato che i prezzi...
Per gli occhioni del gracile Loris
Un gruppo di scienziati ha individuato e fotografato un raro primate che da tempo si credeva estinto. Si chiama Lori gracile (loris tardigradus nycticeboides)...
Venezuela: ondata di decessi tra i bambini Warao
In aprile, nell’arco di soli 10 giorni, in una comunità warao del Venezuela sono morti sei bambini a casa di malnutrizione, malattie e scarsa...
24 ore per fermare l’avvelenamento delle api
Silenziosamente, in tutto il mondo, miliardi di api stanno morendo, minacciando raccolti e risorse alimentari. Ma tra 24 ore l'Unione Europea potrebbe decidere di...
Acqua e trasporti ai turisti ma non ai Boscimani. Mercoledì 21...
La tanto attesa sentenza del processo intentato dai Boscimani per vedersi riconoscere il diritto all’acqua emessa mercoledì prossimo 21 luglio presso la Corte Suprema...